Estate

Se quello che volete vedere fuori dalla finestra sdraiati sul divano sono abeti, rododendri e cielo azzurro, allora gli chalets sull’Alpe Cermis sono la scelta giusta!

In estate all’Alpe Cermis e in Val di Fiemme potrete vivere la montagna vera.

Balconi fioriti, verdi prati con mucche e cavalli al pascolo, malghe e rifugi dove assaggiare la polenta con i formaggi freschi del caseificio, laghi alpini in cui rinfrescare i piedi dopo una bella passeggiata.

Val di Fiemme Trentino

All’Alpe Cermis avrete tutto questo, senza il bisogno di scendere nel fondovalle.

Se vorrete comunque fare un po’ di shopping o comprare il pane fresco, il centro di Cavalese è raggiungibile anche in estate con la cabinovia, da fine giugno a settembre. Per utilizzare liberamente gli impianti di risalita potrete munirvi del Fiemme Mountain Pass

Gli amanti del trekking potranno partire zaino in spalla dallo chalet e andare alla scoperta della selvaggia catena del Lagorai e provare la nuova ferrata Cermiskyline.

Il Rifugio Paiòn, aperto anche in estate, vi conquisterà con una vista unica a 360° sulle Dolomiti, la Marmolada, il gruppo del Brenta, fino alle Alpi austriache.

Gli appassionati di mountain bike troveranno pane per i loro denti. I più allenati potranno scendere in valle e raggiungere ulteriori percorsi per poi risalire a quota 2.000, sempre in sella alla bike.

I bambini non si annoieranno mai, parola di chi un tempo è stata una piccola “Heidi del Cermis”! Con cosa giocavo? Con i pezzi di legno e rami, costruendo oggetti di ogni tipo, a nascondino dietro agli alberi e ai cespugli di rododendro, cercando tritoni alpini nel laghetto, facendo amicizia con le mucche, raccogliendo mirtilli e lamponi, leggendo sdraiata sul prato. E molto altro. I bimbi potranno anche partecipare alle attività organizzate e conoscere altri amici al parco giochi Cermislandia o costruire una baita in legno come veri boscaioli

L’Alpe Cermis è anche una destinazione ideale in Trentino per l’elevation training degli sportivi, che con il soggiorno e l’allenamento in quota ad oltre 2000 m, possono migliorare le proprie performances atletiche in gara.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: